The Activity of EU Agencies’ Boards of Appeal and Their Impact on the Judicial System: an Empirical Research
L’attività delle commissioni di ricorso delle Agenzie dell’Unione europea ed il loro impatto sul sistema giurisdizionale: un’analisi empirica
L’activité des chambres de recours au sein des agences de l’Union européenne et leur impact sur le système judiciaire: une recherche empirique
La ricerca intende esplorare le ricadute pratiche dell’attività condotta dalle Commissioni di ricorso delle Agenzie dell’Unione europea nell’ambito dei ricorsi amministrativi dinanzi loro proposti, nonché l’impatto di tale attività sul funzionamento del sistema giudiziario dell’Unione nel suo complesso. L’articolo prende le mosse dal quadro dogmatico comunemente accettato in tema di natura e funzioni delle commissioni di ricorso, nonché dai principali contributi sulle recenti riforme della CGUE, in particolare le modifiche al Protocollo N. 3 sullo Statuto della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Nello specifico, la ricerca si sofferma sull’impatto dell’Articolo 58 bis dello Statuto, dando conto dell’applicazione di detto filtro e degli esiti delle impugnazioni ammesse. Il contributo mira a fornire un riscontro empirico sulla qualità e la quantità dell’outputdelle commissioni di ricorso, valutando altresì i successivi (ed eventuali) sviluppi nella fase giudiziaria. Alla luce del fatto che la celerità procedurale dovrebbe costituire un punto di forza dei procedimenti instaurati dinanzi le commissioni, il tema viene affrontato nello specifico. Lo studio conferma, da un lato, la diversità dei profili funzionali ed operativi degli organi oggetto dello studio, dall’altro, mette in evidenza il “potenziale inespresso” di alcune commissioni di ricorso, alla luce della loro limitata giurisdizione, in particolare nell’ambito dei prodotti chimici, delle risoluzioni bancarie e della finanza.