15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
“Tono costituzionale”: formalmente conciliante, sostanzialmente preoccupante. Brevi riflessioni a partire dalla sentenza costituzionale n. 31/2025
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
31 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’effetto diretto e il nodo (di quel che rimane) della dottrina della doppia pregiudizialità
31 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025