Pop Culture ArticoliL’influenza della procedura di nomina sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia alla luce del caso Valančius Contenzioso nei ricorsi diretti,SegnalazioniDyson and Three Issues of Damages Liability in EU Law 11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli 4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa? 4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione Curator Picks Tutela cautelare,SegnalazioniWhose Jurisdiction? Penality Payments for Failing to Execute Interim Measures Under Article 279 TFEU in Poland v Commission Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,SegnalazioniCambiano i tempi, cambia il dialogo: l’ordinanza n. 21 del 2025 della Corte costituzionale Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,SegnalazioniDoppia pregiudizialità in materia penale: il giudice resta libero di disapplicare le pene sproporzionate (ma la Corte preferirebbe di no) Commenti,Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUESindacato accentrato e doppia pregiudiziale di «impatto sistemico» dal «tono costituzionale». Note a margine di Corte cost., sent. n. 181/2024 Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,SegnalazioniTrenitalia e Caronte & Tourist: la storia è davvero finita?