- Mostra tutto
- Articoli
- legittimazione ad agire
- intervento
- organizzazione del procedimento e mezzi istruttori
- rappresentanza delle parti
- Processuali
- ambiente
- cittadinanza e SLSG
- PESC e misure restrittive
- Settori
- Tutela cautelare
- Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
- Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
- Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
- Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
- Contenzioso nei ricorsi diretti
- Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
- Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
- Contenzioso generato dai pourvois
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Tutela cautelare nel contenzioso sugli appalti dell’Unione: l’attenuazione dei criteri di valutazione della condizione relativa all’urgenza è applicabile in tutta la fase precontrattuale
Michele LaterzaAvvocato, dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’intervento di terzi nei ricorsi diretti dinanzi al giudice dell’Unione: questioni scelte
Daniele P. DomenicucciReferendario al Tribunale dell’Unione europea
20 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023
La legittimazione ad agire delle città dinanzi alla CGUE
8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023
Le implicazioni del combinato disposto dell’art. 9, par. 3, della Convenzione di Aarhus e dell’art. 47 della Carta sulla legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente nei giudizi interni
Alessandra FaviDocente a contratto, Università degli Studi di Firenze