La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo “Paesi d’origine sicuri”: la situazione processuale delle cause pendenti davanti alla Corte di giustizia Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale Vittime di reati intenzionali violenti: la Corte di giustizia precisa la nozione di vittima e “boccia” il sistema a cascata automatico previsto dall’ordinamento italiano La sentenza Fronte Polisario 2: la Corte annulla un accordo applicato ad un territorio non autonomo senza il consenso del suo popolo One Step too Far, One Step too Close. The Rocky Road Towards Defining the Scope of Judicial Review in CFSP Matters in light of KS and KD v Council and others and Neves77 Solutions La Corte di giustizia si pronuncia, una volta ancora, su primato, effetto diretto e ordinamento romeno Fascicolo SpecialeAlea iacta est! Trasferite al Tribunale le prime cause pregiudiziali The European Union can Lawfully Prohibit the Provision of Certain Legal Services to Russian Entities Le ricadute nell’ordinamento italiano della sentenza della Corte di giustizia sui Paesi sicuri: la via della disapplicazione