Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco? La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE Il livello di sindacato delle Corti europee PESC e misure restrittiveMisure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022 Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione cittadinanza e SLSGInteresse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia The parts and the whole