RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEOREVIEW OF EUROPEAN LITIGATIONREVUE DU CONTENTIEUX EUROPÉENContenzioso UE nei rinvii pregiudiziali Contenzioso UE nei ricorsi diretti Contenzioso generato dai pourvois Tutela Cautelare Rapporti tra supreme magistrature nazionali e Corte di giustizia Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUESegnalazioni7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale? Miriana Lanotte Tutela cautelare31 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti Riccardo Torresan Contenzioso generato dai pourvois17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli Ilaria Anrò Contenzioso nei ricorsi diretti17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo Susanna Villani Contenzioso nei rinvii pregiudiziali11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024“Paesi d’origine sicuri”: la situazione processuale delle cause pendenti davanti alla Corte di giustizia Paolo Iannuccelli Visualizza Tutti -> Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE