17 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025Crossing ‘Red lines’: Invoking Article 2 TEU in Infringement Litigation 10 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025La Corte di giustizia dinanzi alla “cittadinanza (di Malta) in vendita” 4 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025La sentenza Nastolo: onere della prova nella responsabilità civile da sinistro stradale e obbligo di interpretazione conforme Editor's Picks La procedura ai tempi dello streaming: le decisioni (non così) “gemelle” di Corte e Tribunale sulla trasmissione di alcune attività Let Lawyers Be Lawyers: On Representation of Law Firms before the CJEU Le procedure di infrazione in materia di trattamento delle acque reflue urbane quale esempio di violazioni “strutturali” del diritto dell’Unione europea Highlights Segnalazioni Il Tribunale adotta nuove norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura in merito alla relazione d’udienza sommaria Le conclusioni dell’avvocato generale Richard de La Tour sui paesi di origine sicuri: qualche ombra e molte luci (pro-futuro) La “quadratura del cerchio” della Corte Costituzionale sulla questione degli effetti diretti orizzontali della direttiva sulle accise Il “cantiere” della giurisdizione dell’UESegnalazioniStatistiche giudiziarie 2024: questioni scelteLeggere di più More stories 22 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025…e il quattro vien da sé: il vicepresidente della Corte sospende ex art. 278 TFUE l’esecuzione di una sentenza del Tribunale 15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione 15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE 9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione