Latest issue
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione
3 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Whose Jurisdiction? Penality Payments for Failing to Execute Interim Measures Under Article 279 TFEU in Poland v Commission
25 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Cambiano i tempi, cambia il dialogo: l’ordinanza n. 21 del 2025 della Corte costituzionale
25 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Doppia pregiudizialità in materia penale: il giudice resta libero di disapplicare le pene sproporzionate (ma la Corte preferirebbe di no)
21 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Sindacato accentrato e doppia pregiudiziale di «impatto sistemico» dal «tono costituzionale». Note a margine di Corte cost., sent. n. 181/2024
19 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Trenitalia e Caronte & Tourist: la storia è davvero finita?
18 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Il ricorso manifestamente fondato: alcune recenti ordinanze del Tribunale
Editors' Picks
11 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
A Brief Pedagogical Judgment on Issues Relating to the Admissibility of Actions for Annulment
9 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
La sentenza Banca Popolare di Bari S.p.A c. Commissione europea: brevi note in tema di prescrizione dell’azione per responsabilità extracontrattuale dell’Unione
3 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
La nozione di “giurisdizione” alla prova del regolamento istitutivo della procura europea: una legittimazione del pubblico ministero a proporre rinvio pregiudiziale?
2 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Nemo judex in causa sua…o forse sì? La Corte si pronuncia sul requisito di imparzialità dei giudici nazionali
28 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Qualche considerazione sulla riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea alla luce del suo negoziato. Et quo, hinc?
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La portata della motivazione in caso di deroga all’obbligo di rinvio pregiudiziale: note all’ordinanza di rinvio nella causa C-767/23, Remling
21 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia
More stories
18 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’influenza della procedura di nomina sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia alla luce del caso Valančius
11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Dyson and Three Issues of Damages Liability in EU Law
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione
3 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Whose Jurisdiction? Penality Payments for Failing to Execute Interim Measures Under Article 279 TFEU in Poland v Commission
25 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Cambiano i tempi, cambia il dialogo: l’ordinanza n. 21 del 2025 della Corte costituzionale
25 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025