- Mostra tutto
- Articoli
- legittimazione ad agire
- intervento
- organizzazione del procedimento e mezzi istruttori
- rappresentanza delle parti
- Processuali
- ambiente
- cittadinanza e SLSG
- PESC e misure restrittive
- Settori
- Tutela cautelare
- Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
- Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
- Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
- Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
- Contenzioso nei ricorsi diretti
- Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
- Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
- Contenzioso generato dai pourvois
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
Maria PatrinAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023