Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

10 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025

La Corte di giustizia dinanzi alla “cittadinanza (di Malta) in vendita”

Ugo Villani

4 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025

La sentenza Nastolo: onere della prova nella responsabilità civile da sinistro stradale e obbligo di interpretazione conforme

Lorenzo Cecchetti

4 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025

La procedura ai tempi dello streaming: le decisioni (non così) “gemelle” di Corte e Tribunale sulla trasmissione di alcune attività

Riccardo Torresan

27 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Let Lawyers Be Lawyers: On Representation of Law Firms before the CJEU

Francesca Bandini

20 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Le procedure di infrazione in materia di trattamento delle acque reflue urbane quale esempio di violazioni “strutturali” del diritto dell’Unione europea

Luigi Marchegiani

19 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Il Tribunale adotta nuove norme pratiche di esecuzione del regolamento di procedura in merito alla relazione d’udienza sommaria

Maria-Cristina Bottino

19 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Le conclusioni dell’avvocato generale Richard de La Tour sui paesi di origine sicuri: qualche ombra e molte luci (pro-futuro)

12 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

La “quadratura del cerchio” della Corte Costituzionale sulla questione degli effetti diretti orizzontali della direttiva sulle accise

7 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Statistiche giudiziarie 2024: questioni scelte

22 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

…e il quattro vien da sé: il vicepresidente della Corte sospende ex art. 278 TFUE l’esecuzione di una sentenza del Tribunale

15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione

15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE

9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione

Enrico Traversa

7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Alice Setari, Riccardo Tremolada

6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2

Alessandro Carpi

1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23

Irene Agnolucci

Ricerca Libera

Ricerca per Autore

Seleziona un autore dalla lista per filtrare i risultati.

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences