Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

24 Giugno 2025   Fascicolo: 2/2025

Access to Justice in Environmental Matters Beyond the Aarhus Regulation: Towards an Alternative Adjudicatory Model at the EU Level

Lorenzo GrossioAssegnista di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Torino

Articoli,Contenzioso nei ricorsi diretti

7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025

Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Alice Setari, Riccardo TremoladaAvvocata, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP

Articoli,Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni

31 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025

L’effetto diretto e il nodo (di quel che rimane) della dottrina della doppia pregiudizialità

Daniele GalloProfessore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS

Articoli,Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE

18 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025

L’influenza della procedura di nomina sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia alla luce del caso Valančius

Francesco BattagliaProfessore associato di Diritto dell'Unione europea, Università di Roma "La Sapienza"

Articoli

3 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025

La nozione di “giurisdizione” alla prova del regolamento istitutivo della procura europea: una legittimazione del pubblico ministero a proporre rinvio pregiudiziale?

Agnese CiprandiMagistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Milano (D.M. 22.10.2024), dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano

Articoli,Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

28 Gennaio 2025   Fascicolo Speciale

Qualche considerazione sulla riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea alla luce del suo negoziato. Et quo, hinc?

Michela AngeliConsigliera giuridica aggiunta della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea

Articoli,Fasciolo Speciale

6 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024

One Step too Far, One Step too Close. The Rocky Road Towards Defining the Scope of Judicial Review in CFSP Matters in light of KS and KD v Council and others and Neves77 Solutions

Lorenzo GrossioAssegnista di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Torino

Articoli,Contenzioso nei ricorsi diretti

26 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024

Le ricadute nell’ordinamento italiano della sentenza della Corte di giustizia sui Paesi sicuri: la via della disapplicazione

Marcella FerriRicercatrice a tempo determinato in Diritto dell'Unione europea, Università di Firenze

Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali

29 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024

La strana figura della sospensione impropria del processo amministrativo: o “per intercettazione” di questioni già devolute alla Corte

Marco MagriProfessore ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Ferrara

Articoli,Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

23 Ottobre 2024   Fascicolo Speciale

EU Agencies’ Boards of Appeal: victimes de leur succès?

Jacopo AlbertiProfessore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara

Fasciolo Speciale,Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Ricerca Libera

Ricerca per Autore

Seleziona un autore dalla lista per filtrare i risultati.

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences