21 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia
20 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit
Benedetta MinucciAssegnista in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Napoli
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
17 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Paesi sicuri, controllo giurisdizionale ed eccezioni: due pronunce della Cassazione in attesa della Corte di giustizia
Giulia MentastiAssegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
14 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Dieci anni di procedure di infrazione: il report della Corte dei conti
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024