Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

27 Maggio 2025   Fascicolo: 2/2025

Let Lawyers Be Lawyers: On Representation of Law Firms before the CJEU

Francesca BandiniDottoressa di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Genova, e Avvocato, Studio Legale Turci

Contenzioso generato dai pourvois,Segnalazioni

17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024

Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli

Ilaria AnròProfessoressa associata di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano

Contenzioso generato dai pourvois

3 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024

La Corte di giustizia si pronuncia sul primo pourvoi ammesso ai sensi dell’articolo 58 bis dello Statuto e conferma il carattere restrittivo del “filtro” sulle impugnazioni

Martina ColiAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea | Università di Firenze

Contenzioso generato dai pourvois

13 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024

Joint and Several Liability for Unlawful Data Processing: Relieving the Claimant from Procedural Hurdles in an Action for Damages

Sara NotarioDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Centre d’études juridiques européennes, Università di Ginevra

Contenzioso generato dai pourvois

10 Aprile 2024   Fascicolo: 1/2024

Le ius postulandi (de nouveau) face au mécanisme de “filtrage” des pourvois, entre exigences de cohérence et coordination procédurale

Riccardo TorresanMembro del Servizio giuridico, Single Resolution Board

Contenzioso generato dai pourvois

6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Il livello di sindacato delle Corti europee

Davide CimarelliAvvocato

Contenzioso generato dai pourvois

18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023

L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto

Francesca BandiniDottoressa di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Genova, e Avvocato, Studio Legale Turci

Contenzioso generato dai pourvois

18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023

Lo status di interveniente e il suo “ritorno al futuro” nel giudizio di rinvio a seguito di impugnazione

Riccardo TorresanMembro del Servizio giuridico, Single Resolution Board

Contenzioso generato dai pourvois

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Ricerca Libera

Ricerca per Autore

Seleziona un autore dalla lista per filtrare i risultati.

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences