Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025

Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing

Stefano BastianonProfessore ordinario di Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Bergamo

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali,Segnalazioni

27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025

La portata della motivazione in caso di deroga all’obbligo di rinvio pregiudiziale: note all’ordinanza di rinvio nella causa C-767/23, Remling

Martina PreviatelloAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Trieste

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali,Segnalazioni

21 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025

L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia

Giovanna CapudiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali,Segnalazioni

11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024

“Paesi d’origine sicuri”: la situazione processuale delle cause pendenti davanti alla Corte di giustizia

Paolo IannuccelliReferendario, Corte di giustizia dell'Unione europea

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

23 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024

L’anonimizzazione delle cause pregiudiziali: brevi considerazioni sulle prime applicazioni della nuova disciplina

Samuele BarbieriAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università di Ferrara

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

15 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024

Arbitrato e rinvio pregiudiziale: un altro rifiuto della Corte di giustizia. Una strada senza uscita?

Luigi FumagalliProfessore ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

9 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024

Domanda di pronuncia pregiudiziale e carenze del giudice nazionale: i limiti del dovere collaborativo della Corte di giustizia nel caso Ente Cambiano

Fiorella Dal MonteAvvocato, Dottoressa di ricerca in Diritto, Mercato, Persona.

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

1 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024

Gli aspetti processuali della trilogia sportiva del 21 dicembre 2023. Forse non tutti sanno che…

Stefano BastianonProfessore ordinario di Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Bergamo

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

25 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024

L’obbligo del rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: il caso della revisione slovena nelle conclusioni dell’Avvocato generale Emiliou nella causa C-144/23, Kubera

Giovanna CapudiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

25 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024

Ancora su CILFIT: il “dialogo” continua

Giovanni ChiapponiAssegnista di ricerca in Diritto internazionale privato, Università di Firenze

Contenzioso nei rinvii pregiudiziali

  • 1
  • 2

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie & Privacy

Ricerca Libera

Ricerca per Autore

Seleziona un autore dalla lista per filtrare i risultati.

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences