6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
Alessandro CarpiCollaboratore presso Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, Bruxelles
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
Irene AgnolucciAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Bocconi
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?
Marta RamatDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
2 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Nemo judex in causa sua…o forse sì? La Corte si pronuncia sul requisito di imparzialità dei giudici nazionali
Alessandra FaviDocente a contratto in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Firenze
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
20 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit
Benedetta MinucciAssegnista in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Napoli
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
22 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Giorno dopo giorno: ulteriori sviluppi su mandato d’arresto europeo e tutela dei diritti fondamentali nella sentenza Breian della Corte di giustizia
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023