Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Different Role, Same Criteria: the Locus Standi Regime for Professional Judicial Association
19 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
A Brief Pedagogical Judgment on Issues Relating to the Admissibility of Actions for Annulment
11 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
La sentenza Banca Popolare di Bari S.p.A c. Commissione europea: brevi note in tema di prescrizione dell’azione per responsabilità extracontrattuale dell’Unione
9 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La sentenza Fronte Polisario 2: la Corte annulla un accordo applicato ad un territorio non autonomo senza il consenso del suo popolo
9 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Il controllo di sussidiarietà delle norme europee aperto anche alle minoranze di (alcuni) parlamenti nazionali: quali conseguenze?
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
This Chapter is Closed, but the Saga Continues: MEDEL and Others v. Council of the European Union
18 Settembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Articoli
One Step too Far, One Step too Close. The Rocky Road Towards Defining the Scope of Judicial Review in CFSP Matters in light of KS and KD v Council and others and Neves77 Solutions
6 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Lorenzo GrossioAssegnista di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Torino
L’intervento di terzi nei ricorsi diretti dinanzi al giudice dell’Unione: questioni scelte
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Daniele P. DomenicucciReferendario al Tribunale dell’Unione europea