I'm a passionate Graphic & Web DesignerMy aim is to investigate the processes of type design —and design itself— as a non-dogmatic practice. Stressing the form, stretching the concepts up to corrupting rules and misuse of tools. I like to conceive typography as system and medium. I’ve been in love with art and design since the day I picked up my first crayon. Constantly drawing, doodling and making things as I grew up, I always knew that I wanted to pursue a creative career. While I spend most of my days on the computer, I am passionate about finding ways to work with my hands. Art has always been my first love and I continue to practice with mediums such as painting, printmaking or cut paper collage. I’m a firm believer in the power of a strong concept with an unexpected execution and with these beliefs in mind, I challenge myself to explore with every project.Works Centered Page Builder Dynamic Centered Slides Centered Page Builder Sidebar Stack Sidebar Gallery Full Sidebar Dynamic Contents Sidebar Dynamic Contents Centered Stack News & Thoughts …e il quattro vien da sé: il vicepresidente della Corte sospende ex art. 278 TFUE l’esecuzione di una sentenza del Tribunale L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato “Tono costituzionale”: formalmente conciliante, sostanzialmente preoccupante. Brevi riflessioni a partire dalla sentenza costituzionale n. 31/2025 Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2 Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23 L’effetto diretto e il nodo (di quel che rimane) della dottrina della doppia pregiudizialità Solo il PIL, e non il peso demografico, determina la capacità finanziaria dello Stato: la nuova comunicazione sui criteri di calcolo delle sanzioni pecuniarie ex art. 260 TFUE Let's create something greatemail@yourwebsite.com Fb. Tw. Ig.© 2025 Rivista del Contenzioso Europeo. Tutti i diritti riservati Buy Uncode · $59Follow on Envato