I'm a passionate Graphic & Web DesignerMy aim is to investigate the processes of type design —and design itself— as a non-dogmatic practice. Stressing the form, stretching the concepts up to corrupting rules and misuse of tools. I like to conceive typography as system and medium. I’ve been in love with art and design since the day I picked up my first crayon. Constantly drawing, doodling and making things as I grew up, I always knew that I wanted to pursue a creative career. While I spend most of my days on the computer, I am passionate about finding ways to work with my hands. Art has always been my first love and I continue to practice with mediums such as painting, printmaking or cut paper collage. I’m a firm believer in the power of a strong concept with an unexpected execution and with these beliefs in mind, I challenge myself to explore with every project.Works Centered Page Builder Dynamic Centered Slides Centered Page Builder Sidebar Stack Sidebar Gallery Full Sidebar Dynamic Contents Sidebar Dynamic Contents Centered Stack News & Thoughts L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit Il decreto “Salva-infrazioni” non ferma la disapplicazione delle proroghe: brevi note a margine di TAR Liguria, 14 dicembre 2024, n. 869, in tema di concessioni demaniali marittime Paesi sicuri, controllo giurisdizionale ed eccezioni: due pronunce della Cassazione in attesa della Corte di giustizia Dieci anni di procedure di infrazione: il report della Corte dei conti La Corte di Cassazione si pronuncia sul rinvio pregiudiziale, ex art. 363 bis c.p.c., in tema di Paesi di origine sicura La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale? La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo Let's create something greatemail@yourwebsite.com Fb. Tw. Ig.© 2025 Rivista del Contenzioso Europeo. Tutti i diritti riservati Buy Uncode · $59Follow on Envato