Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentaliA cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini The European Union can Lawfully Prohibit the Provision of Certain Legal Services to Russian Entities1 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024 Luigi LonardoRicercatore in Diritto dell'Unione europea, University College Cork Giorno dopo giorno: ulteriori sviluppi su mandato d’arresto europeo e tutela dei diritti fondamentali nella sentenza Breian della Corte di giustizia22 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024 Alessandro RosanòRicercatore Tenure Track in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Parma La richiesta (negata) delle associazioni dei giudici rumeni ad ottenere la legittimazione ad agire dinnanzi alle autorità nazionali in forza del diritto UE30 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024 Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna Ne bis in idem in light of the res judicata principle: procedural guarantee or first come first served rule?4 Marzo 2024   Fascicolo: 1/2024 Alessandro CarpiLL.M candidate presso il Collegio d'Europa L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023 Anna VicinanzaDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il potere del giudice del rinvio di accertare fatti costituenti reato prima di sottoporre una domanda pregiudiziale18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023 Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna Le implicazioni del combinato disposto dell’art. 9, par. 3, della Convenzione di Aarhus e dell’art. 47 della Carta sulla legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente nei giudizi interni8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023 Alessandra FaviAssegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze Articoli Le ricadute nell’ordinamento italiano della sentenza della Corte di giustizia sui Paesi sicuri: la via della disapplicazione26 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024 Marcella FerriRicercatrice a tempo determinato in Diritto dell'Unione europea, Università di Firenze