Articoli
Agnese Ciprandi, La nozione di “giurisdizione” alla prova del regolamento istitutivo della procura europea: una legittimazione del pubblico ministero a proporre rinvio pregiudiziale?, pp. 1 – 30
Francesco Battaglia, L’influenza della procedura di nomina sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia alla luce del caso Valančius, pp. 31 – 61
Daniele Gallo, L’effetto diretto e il nodo (di quel che rimane) della dottrina della doppia pregiudizialità, pp. 63 – 87
Alice Setari, Riccardo Tremolada, Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pp. 89 – 118
Commenti
Marcella Cometti, La Corte di Cassazione si pronuncia sul rinvio pregiudiziale, ex art. 363 bis c.p.c., in tema di paesi di origine sicura, pp. 119 – 138
Michele Laterza, Il ricorso manifestamente fondato: alcune recenti ordinanze del Tribunale, pp. 139 – 150
Edda Savoldelli, …e il quattro vien da sé: il vicepresidente della Corte sospende ex art. 278 TFUE l’esecuzione di una sentenza del Tribunale, pp. 151 – 171
Beatrice Sboro, Sindacato accentrato e doppia pregiudiziale di «impatto sistemico» dal «tono costituzionale». Note a margine di Corte cost., sent. n. 181/2024, pp. 173 – 197
Giacomo Di Federico, La “crisi esistenziale” dell’ordinamento costituzionale europeo: le conclusioni dell’avvocato generale Spielmann nel caso Commissione c. Repubblica di Polonia, pp. 199 – 214
Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
Giovanna Capudi, L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia, pp. 215 – 223
Martina Previatello, La portata della motivazione in caso di deroga all’obbligo di rinvio pregiudiziale: note all’ordinanza di rinvio nella causa C-767/23, Remling, pp. 225 – 231
Stefano Bastianon, Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing, pp. 233 – 238
Contenzioso nei ricorsi diretti
Federico Ferri, La sentenza Banca Popolare di Bari S.p.A c. Commissione europea: brevi note in tema di prescrizione dell’azione per responsabilità extracontrattuale dell’Unione, pp. 239 – 246
Maria Efthymiou, A Brief Pedagogical Judgment on Issues Relating to the Admissibility of Actions for Annulment, pp. 247 – 250
Anna Fiorentini, L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione, pp. 251 – 260
Pekka Aalto, Dyson and Three Issues of Damages Liability in EU Law, pp. 261 – 267
Adelina Marini, Different Role, Same Criteria: the Locus Standi Regime for Professional Judicial Association, pp. 269 – 276
Giorgia Lo Tauro, L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione, pp. 277 – 285
Tutela cautelare
Niels Kirst, Whose Jurisdiction? Penality Payments for Failing to Execute Interim Measures Under Article 279 TFEU in Poland v Commission, pp. 287 – 294
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Paolo Giuseppe Silvestri, Dieci anni di procedure di infrazione: il report della Corte dei conti, pp. 295 – 300
Isabella Perego, Trenitalia e Caronte & Tourist: la storia è davvero finita?, pp. 301 – 309
Paolo Giuseppe Silvestri, Solo il PIL, e non il peso demografico, determina la capacità finanziaria dello Stato: la nuova comunicazione sui criteri di calcolo delle sanzioni pecuniarie ex art. 260 TFUE, pp. 311 – 318
Aramis Sebrechts, La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE, pp. 319 – 326
Rapporti tra supreme magistrature e CGUE
Miriana Lanotte, La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una doppia questione di doppia pregiudiziale?, pp. 327 – 334
Andrea Circolo, Il decreto “Salva-infrazioni” non ferma la disapplicazione delle proroghe: brevi note a margine di TAR Liguria, 14 dicembre 2024, n. 869, in tema di concessioni demaniali marittime, pp. 335 – 340
G. Mentasti, Paesi sicuri, controllo giurisdizionale ed eccezioni: due pronunce della Cassazione in attesa della Corte di giustizia, pp. 341 – 349
Pier Francesco Bresciani, Doppia pregiudizialità in materia penale: il giudice resta libero di disapplicare le pene sproporzionate (ma la Corte preferirebbe di no), pp. 351 – 358
Samuele Barbieri, Cambiano i tempi, cambia il dialogo: l’ordinanza n. 21 del 2025 della Corte costituzionale, pp. 359 – 366
Sara Morlotti, Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli, pp. 367 – 375
Chiara Amalfitano, “Tono costituzionale”: formalmente conciliante, sostanzialmente preoccupante. Brevi riflessioni a partire dalla sentenza costituzionale n. 31/2025, pp. 377 – 385
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
Benedetta Minucci, La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit, pp. 387 – 395
Alessandra Favi, Nemo judex in causa sua…o forse sì? La Corte si pronuncia sul requisito di imparzialità dei giudici nazionali, pp. 397 – 404
Marta Ramat, La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?, pp. 405 – 414
Irene Agnolucci, Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23, pp. 415 – 422
Alessandro Carpi, Une application à géométrie variable du principe d’effectivité : l’arrêt de la Cour de justice dans l’affaire ASG 2, pp. 423 – 431
Recensioni
Enrico Traversa, C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione, Giappichelli, Torino, 2024, pp. I-432, pp. 433 – 439