Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

Carousels

Create attractive sleek Carousel layouts with extensive design settings using blog posts, portfolio items, shop products, or images and videos files.

Centered Page Builder Dynamic

Centered Slides

Centered Page Builder

Blog Posts

La tutela della salute può giustificare il rifiuto della consegna del ricercato


Matteo Aranci

Violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale e misure individuali alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Georgiou c. Grecia


Isabella Perego

L’onere della prova e le sentenze interlocutorie: considerazioni in relazione alle conclusioni dell’avvocato generale Emiliou nella causa C-601/21, Commissione c. Polonia


Davide Cimarelli

Le implicazioni del combinato disposto dell’art. 9, par. 3, della Convenzione di Aarhus e dell’art. 47 della Carta sulla legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente nei giudizi interni


Alessandra Favi

La legittimazione ad agire delle città dinanzi alla CGUE


Fulvio Leonzio

La partecipazione al pregiudiziale: tertium non datur


Massimo Condinanzi

L’intervento di terzi nei ricorsi diretti dinanzi al giudice dell’Unione: questioni scelte


Daniele P. Domenicucci

Products

Quick-View

Product Split$100.00 $70.00

Quick-View

Product Stacked$135.00

Quick-View

Product Columns$150.00 – $175.00

Quick-View

Product Frame$135.00

Quick-View

Product Gallery$190.00 $160.00

Quick-View

Product Gallery$190.00 $160.00

Quick-View

Product Grid$250.00

Textual

23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023

La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE

6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Il livello di sindacato delle Corti europee

23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023

Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive

20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023

La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022

11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023

Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione

2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023

Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P

11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023

L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation

10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi

4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia

Media Gallery

Logo

Fluid

Centered Page Builder Dynamic

Centered Slides

Centered Page Builder

Sidebar Stack

Sidebar Gallery Full

Sidebar Dynamic Contents

Sidebar Dynamic Contents

Centered Stack

Centered Stack

Overlay Layout

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

La tutela della salute può giustificare il rifiuto della consegna del ricercato

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

Violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale e misure individuali alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Georgiou c. Grecia

Processuali

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

L’onere della prova e le sentenze interlocutorie: considerazioni in relazione alle conclusioni dell’avvocato generale Emiliou nella causa C-601/21, Commissione c. Polonia

Settori

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

Le implicazioni del combinato disposto dell’art. 9, par. 3, della Convenzione di Aarhus e dell’art. 47 della Carta sulla legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente nei giudizi interni

Settori

20 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

La legittimazione ad agire delle città dinanzi alla CGUE

18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023

La partecipazione al pregiudiziale: tertium non datur

intervento

18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023

L’intervento di terzi nei ricorsi diretti dinanzi al giudice dell’Unione: questioni scelte

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie

Ricerca Libera

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences