Articoli
Le ricadute nell’ordinamento italiano della sentenza della Corte di giustizia sui Paesi sicuri: la via della disapplicazione
26 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La strana figura della sospensione impropria del processo amministrativo: o “per intercettazione” di questioni già devolute alla Corte
29 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
EU Agencies’ Boards of Appeal: victimes de leur succès?
23 Ottobre 2024   Fascicolo Speciale
A Call for a New Approach in the Study (and Management) of EU Agencies’ Boards of Appeal
22 Ottobre 2024   Fascicolo Speciale
Filtra per argomenti
Iscrizione alla Newsletter
Novità dalle rubriche
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti
31 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
“Paesi d’origine sicuri”: la situazione processuale delle cause pendenti davanti alla Corte di giustizia
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
“Paesi d’origine sicuri”: la situazione processuale delle cause pendenti davanti alla Corte di giustizia
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
L’anonimizzazione delle cause pregiudiziali: brevi considerazioni sulle prime applicazioni della nuova disciplina
23 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Sull’impugnabilità degli atti del Parlamento europeo: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Puigdemont i Casamajó e Comín i Oliveres c. Parlamento europeo
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La sentenza Fronte Polisario 2: la Corte annulla un accordo applicato ad un territorio non autonomo senza il consenso del suo popolo
9 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti
31 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
In medio stat virtus: la Corte di giustizia tra garanzia del contraddittorio e esigenze di celerità
3 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La Corte di giustizia si pronuncia, una volta ancora, su primato, effetto diretto e ordinamento romeno
3 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: l’Italia presenta ricorso in Corte di giustizia e la Commissione interviene a sostegno
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
The European Union can Lawfully Prohibit the Provision of Certain Legal Services to Russian Entities
1 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Giorno dopo giorno: ulteriori sviluppi su mandato d’arresto europeo e tutela dei diritti fondamentali nella sentenza Breian della Corte di giustizia
22 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Alea iacta est! Trasferite al Tribunale le prime cause pregiudiziali
3 Dicembre 2024   Fascicolo Speciale
T. MATERNE, La procédure en manquement d’État : Guide pratique
5 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024