Articoli
Il termine decadenziale per avviare l’istruttoria nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
L’effetto diretto e il nodo (di quel che rimane) della dottrina della doppia pregiudizialità
31 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
L’influenza della procedura di nomina sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia alla luce del caso Valančius
18 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Qualche considerazione sulla riforma dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea alla luce del suo negoziato. Et quo, hinc?
28 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Filtra per argomenti
Iscrizione alla Newsletter
Novità dalle rubriche
La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
“Tono costituzionale”: formalmente conciliante, sostanzialmente preoccupante. Brevi riflessioni a partire dalla sentenza costituzionale n. 31/2025
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La portata della motivazione in caso di deroga all’obbligo di rinvio pregiudiziale: note all’ordinanza di rinvio nella causa C-767/23, Remling
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Different Role, Same Criteria: the Locus Standi Regime for Professional Judicial Association
19 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Whose Jurisdiction? Penality Payments for Failing to Execute Interim Measures Under Article 279 TFEU in Poland v Commission
3 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti
31 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
“Tono costituzionale”: formalmente conciliante, sostanzialmente preoccupante. Brevi riflessioni a partire dalla sentenza costituzionale n. 31/2025
7 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Alea iacta est! Trasferite al Tribunale le prime cause pregiudiziali
3 Dicembre 2024   Fascicolo Speciale
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025