Homepage Quadrati
RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO
REVIEW OF EUROPEAN LITIGATION
REVUE DU CONTENTIEUX EUROPÉEN
Contenzioso nei ricorsi diretti
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
Contenzioso generato dai pourvois
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
Visualizza Tutti ->
Blog News 02
Contenzioso nei ricorsi diretti
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Contenzioso generato dai pourvois
Il livello di sindacato delle Corti europee
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Visualizza tutti ->
Le Rubriche
Articoli
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Visualizza tutti ->
Segnalazioni
Sospensione del giudizio a quo in pendenza del rinvio pregiudiziale: qualche precisazione dalla Corte di giustizia
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Visualizza tutti ->
Interventi
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Visualizza tutti ->
Contenzioso
Il livello di sindacato delle Corti europee
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Visualizza tutti ->
Relazioni
Tutela cautelare, pourvoi e opposizione del contumace, tra autonomia processuale e reciproche influenze
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Visualizza tutti ->
Lavoro
The parts and the whole
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
Visualizza tutti ->
Diritto
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Visualizza tutti ->
Recensioni
Visualizza tutti ->
Altro
Visualizza tutti ->
Blog Travel
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
Latest itineraries
Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level to overviews, iterative approaches to corporate strategy foster thinking.
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
Where We Go
Explore our travel content
Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via workplace diversity and empowerment.
Editor's picks
It's a big world
Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via workplace diversity and empowerment of everyone.
4 Articoli
Articoli
3 Articoli
Contenzioso generato dai pourvois
4 Articoli
Contenzioso nei ricorsi diretti
0 Articoli
Segnalazioni
Blog News
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
Maria PatrinAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Tutela cautelare nel contenzioso sugli appalti dell’Unione: l’attenuazione dei criteri di valutazione della condizione relativa all’urgenza è applicabile in tutta la fase precontrattuale
Michele LaterzaAvvocato, dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Sospensione del giudizio a quo in pendenza del rinvio pregiudiziale: qualche precisazione dalla Corte di giustizia
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Lo status di interveniente e il suo “ritorno al futuro” nel giudizio di rinvio a seguito di impugnazione
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’intervento di terzi nei ricorsi diretti dinanzi al giudice dell’Unione: questioni scelte
Daniele P. DomenicucciReferendario al Tribunale dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
La partecipazione al pregiudiziale: tertium non datur
20 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023
La legittimazione ad agire delle città dinanzi alla CGUE
8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023
Le implicazioni del combinato disposto dell’art. 9, par. 3, della Convenzione di Aarhus e dell’art. 47 della Carta sulla legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente nei giudizi interni
Alessandra FaviDocente a contratto, Università degli Studi di Firenze
8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023
La tutela della salute può giustificare il rifiuto della consegna del ricercato
Le Rubriche
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
Contenzioso generato dai pourvois
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
Visualizza Tutti ->
Segnalazioni
Non è stato trovato nulla.
Visualizza Tutti ->
Contenzioso
Visualizza Tutti ->
Articoli
Visualizza Tutti ->
Relazioni
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Tutela cautelare, pourvoi e opposizione del contumace, tra autonomia processuale e reciproche influenze
Visualizza Tutti ->
Recensioni
Visualizza Tutti ->
Lavoro
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
The parts and the whole
Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Visualizza Tutti ->
Diritto
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
Visualizza Tutti ->
Interventi
Contenzioso nei ricorsi diretti
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
Visualizza Tutti ->
Altro
Visualizza Tutti ->
Blog Culture
Pop Culture
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P
Curator Picks
Blog Review
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
Latest issue
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia
Editors' Picks
1 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
The parts and the whole
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Sospensione del giudizio a quo in pendenza del rinvio pregiudiziale: qualche precisazione dalla Corte di giustizia
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Tutela cautelare, pourvoi e opposizione del contumace, tra autonomia processuale e reciproche influenze
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Lo status di interveniente e il suo “ritorno al futuro” nel giudizio di rinvio a seguito di impugnazione
More stories
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P
Blog Newspaper
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
Editor's Picks
Highlights
More stories
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Sospensione del giudizio a quo in pendenza del rinvio pregiudiziale: qualche precisazione dalla Corte di giustizia
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto
Blog Simple
3 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Ricevibilità dei ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche contro orientamenti della Commissione nel settore degli aiuti di Stato
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia
1 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
The parts and the whole
26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Sospensione del giudizio a quo in pendenza del rinvio pregiudiziale: qualche precisazione dalla Corte di giustizia
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Le “tappe” della modifica del Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
L’indipendenza dell’avvocato e il diritto ad un ricorso effettivo in una recente pronuncia della CGUE sull’ammissibilità dell’impugnazione ex art. 58 bis dello statuto
18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023
Tutela cautelare, pourvoi e opposizione del contumace, tra autonomia processuale e reciproche influenze
Blog Magazine
2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il livello di sindacato delle Corti europee
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
20 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
La legittimazione dei privati ad impugnare atti regolamentari: breve nota a margine di due decisioni della commissione di ricorso di ACER del 9 dicembre 2022
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
2 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Interesse ad agire prius logico nell’esame della ricevibilità? Brevi note a margine della sentenza del 15 giugno 2023, Silver e a./Consiglio, C-499/21 P
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
10 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Il ruolo delle parti nel rinvio pregiudiziale: problemi vecchi e nuovi
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023