Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioniA cura di Luca Prete, Massimo Urbani Vittime di reati intenzionali violenti: la Corte di giustizia precisa la nozione di vittima e “boccia” il sistema a cascata automatico previsto dall’ordinamento italiano9 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024 Marina CastellanetaProfessoressa ordinaria di diritto internazionale, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: l’Italia presenta ricorso in Corte di giustizia e la Commissione interviene a sostegno14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024 Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano Il nuovo decreto legge c.d. salva-infrazioni: quali e quanti “benefici” rispetto allo stato attuale di conformità dell’ordinamento nazionale al diritto UE29 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024 Elena CanoEsperto, Ufficio per le procedure di infrazione del Dipartimento affari europei La Corte di giustizia condanna l’Ungheria al pagamento della più alta sanzione mai comminata ex art. 260, par. 2, TFUE2 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024 Marcella ComettiAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Torino Third Time’s a Charm? Sanctions pécuniaires au titre de l’article 260, paragraphe 3, TFUE : l’arrêt Commission c. Pologne (directive Lanceurs d’alerte)22 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024 Pauline SabouretReferendaria, Corte di giustizia Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: la Commissione europea deposita il parere motivato ex art. 259 TFUE. Ricorrerà l’Italia in Corte?21 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024 Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano Nel segno di Commissione c. Francia: la violazione del diritto dell’Unione europea da parte di un organo giurisdizionale di ultima istanza20 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024 Carlotta Maria PellizzoniAvvocato, Greenberg Traurig Santa Maria | LL.M. MBL, Freie Universität di Berlino La protezione della magistratura come difesa del diritto dell’Unione ai sensi dell’art. 19, par. 1, TUE8 Aprile 2024   Fascicolo: 1/2024 Benedetta LobinaRicercatrice in Diritto dell’Unione europea, University College Dublin Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: richiesta di avvio di una procedura di infrazione ex art. 259 TFUE16 Febbraio 2024   Fascicolo: 1/2024 La Redazione Fuori ma dentro, ovvero come dissuadere il Regno Unito dal violare il diritto dell’Unione11 Gennaio 2024   Fascicolo: 1/2024 Alessandra LangProfessoressa associata di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano Articoli Infrazioni statali al diritto UE: l’esecuzione delle sentenze “comunitarie” di accertamento e di quelle di condanna20 Agosto 2024   Fascicolo: 2/2024 Chiara Amalfitano, Massimo CondinanziProfessoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano Il sistema EU Pilot: funzioni, disciplina e prospettive30 Aprile 2024   Fascicolo: 1/2024 Linda PaglieraniDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano Une règle « de minimis » pour les infractions au droit de l’Union européenne ?14 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023 Massimo CondinanziProfessore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano