Rivista del Contenzioso Europeo
  • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Banche Dati
  • Presentazione
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
  • Ricerca

Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE

A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega

Tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed effetto diretto in malam partem in materia penale: una nuova stagione romena per la saga Taricco?

2 Dicembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Pier Francesco BrescianiAssegnista di ricerca in Diritto Costituzionale, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna


Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia

4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Chiara AmalfitanoProfessoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano


Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia

1 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023

Laura TomasiMagistrato, assistente di studio presso la Corte costituzionale


Violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale e misure individuali alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Georgiou c. Grecia

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

Isabella PeregoAvvocato, partner dello Studio Legale Chiomenti


La tutela della salute può giustificare il rifiuto della consegna del ricercato

8 Giugno 2023   Fascicolo: 1/2023

Matteo AranciMagistrato ordinario presso il tribunale di Lodi. Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea – Università degli studi di Milano


Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie

Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 83 del 13 giugno 2023

ISSN: 2975-1306

Informativa Cookie

Ricerca Libera

Ricerca per Argomenti

Privacy Preference Center

Privacy Preferences