Tutela cautelareA cura di Paolo Piva, Massimo Orzan La “saga” Vivendi: l’impatto della procedura sulle condizioni di concessione della tutela cautelare e sulla delimitazione dei suoi effetti31 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024 Riccardo TorresanMembro del Servizio giuridico, Single Resolution Board In medio stat virtus: la Corte di giustizia tra garanzia del contraddittorio e esigenze di celerità3 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024 Edda SavoldelliDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano Le conseguenze di una cancellazione dal ruolo di un ricorso principale sulle penalità adottate dal giudice cautelare ai sensi dell’art. 279 TFUE18 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024 Massimo Francesco OrzanReferendario, Tribunale dell'Unione europea L’adozione di provvedimenti cautelari a favore dei destinatari di misure restrittive: una tutela giurisdizionale effettiva entro i confini del procedimento d’urgenza. Il caso Mazepin29 Gennaio 2024   Fascicolo: 1/2024 Anna PauAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Tutela cautelare nel contenzioso sugli appalti dell’Unione: l’attenuazione dei criteri di valutazione della condizione relativa all’urgenza è applicabile in tutta la fase precontrattuale26 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023 Michele LaterzaAvvocato, dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea Tutela cautelare, pourvoi e opposizione del contumace, tra autonomia processuale e reciproche influenze18 Luglio 2023   Fascicolo: 1/2023 Riccardo TorresanMembro del Servizio giuridico, Single Resolution Board Articoli Non è stato trovato nulla.