Articoli
La nozione di “giurisdizione” alla prova del regolamento istitutivo della procura europea: una legittimazione del pubblico ministero a proporre rinvio pregiudiziale?
3 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
One Step too Far, One Step too Close. The Rocky Road Towards Defining the Scope of Judicial Review in CFSP Matters in light of KS and KD v Council and others and Neves77 Solutions
6 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Lorenzo GrossioAssegnista di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Torino
EU Agencies’ Boards of Appeal: victimes de leur succès?
23 Ottobre 2024   Fascicolo Speciale
Jacopo AlbertiProfessore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara
Rinvio pregiudiziale in Cassazione e in Corte di giustizia e disapplicazione di un atto amministrativo contrario al diritto UE. Il caso del d.m. paesi di origine sicura
8 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Third Parties’ Intervention before the Boards of Appeal
17 Settembre 2024   Fascicolo Speciale
Gaps and ‘Known Unknowns’ in the Transfer of Preliminary References to the General Court
1 Settembre 2024   Fascicolo Speciale
Daniel SarmientoProfessore di Diritto dell'Unione europea, Universidad Complutense de Madrid
Considerazioni in tema di “attuazione” (?), efficacia ed effettività delle sentenze pregiudiziali interpretative della Corte di giustizia dell’Unione europea
31 Agosto 2024   Fascicolo: 2/2024
Interim Protection before the Boards of Appeal
20 Giugno 2024   Fascicolo Speciale
Massimo Francesco OrzanReferendario, Tribunale dell'Unione europea
Le udienze dibattimentali nei pregiudiziali italiani, da Lisbona ad oggi
17 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Jacopo AlbertiProfessore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara
Procedural Guarantees in Litigation before the Boards of Appeal
7 Giugno 2024   Fascicolo Speciale
Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Private Applicants’ Locus Standi before the Boards of Appeal
21 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Camilla BurelliRicercatrice (RTT) di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Role and Perspectives of the Boards of Appeals of EU Agencies in Light of the Reform of the Statue of the Court of Justice
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Selected Contemporary Questions from the Activities of the ACER Board of Appeal
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Aquind and the Standard of Review of the ESAs Joint Board of Appeal and of the SRB Appeal Panel
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
The Board of Appeal of the European Chemicals Agency. Structure and Power of Review
13 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Antoine BuchetPresidente della commissione di ricorso di ECHA
The Aquind Judgements and their Impact on the Work of the EASA Board of Appeal
13 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Michael Sánchez RydelskiPresidente della commissione di ricorso di EASA
Il sistema EU Pilot: funzioni, disciplina e prospettive
30 Aprile 2024   Fascicolo: 1/2024
Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Different Role, Same Criteria: the Locus Standi Regime for Professional Judicial Association
19 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Adelina MariniPhD Candidate in the Faculty of Law and Criminology, KU Leuven
La Corte di giustizia si pronuncia sul primo pourvoi ammesso ai sensi dell’articolo 58 bis dello Statuto e conferma il carattere restrittivo del “filtro” sulle impugnazioni
3 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Martina ColiAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea | Università di Firenze
Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli
11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Sara MorlottiDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Irene AgnolucciAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Bocconi
Non è stato trovato nulla.
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Alea iacta est! Trasferite al Tribunale le prime cause pregiudiziali
3 Dicembre 2024   Fascicolo Speciale
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
T. MATERNE, La procédure en manquement d’État : Guide pratique
5 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
C. RASIA, Civil Procedure in the European Union
27 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024
E. CIMIOTTA, L’ambito soggettivo di efficacia delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dell’Unione europea
27 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024
Articoli
La nozione di “giurisdizione” alla prova del regolamento istitutivo della procura europea: una legittimazione del pubblico ministero a proporre rinvio pregiudiziale?
3 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
One Step too Far, One Step too Close. The Rocky Road Towards Defining the Scope of Judicial Review in CFSP Matters in light of KS and KD v Council and others and Neves77 Solutions
6 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Lorenzo GrossioAssegnista di ricerca in diritto dell'Unione europea, Università di Torino
EU Agencies’ Boards of Appeal: victimes de leur succès?
23 Ottobre 2024   Fascicolo Speciale
Jacopo AlbertiProfessore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara
Rinvio pregiudiziale in Cassazione e in Corte di giustizia e disapplicazione di un atto amministrativo contrario al diritto UE. Il caso del d.m. paesi di origine sicura
8 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Third Parties’ Intervention before the Boards of Appeal
17 Settembre 2024   Fascicolo Speciale
Gaps and ‘Known Unknowns’ in the Transfer of Preliminary References to the General Court
1 Settembre 2024   Fascicolo Speciale
Daniel SarmientoProfessore di Diritto dell'Unione europea, Universidad Complutense de Madrid
Considerazioni in tema di “attuazione” (?), efficacia ed effettività delle sentenze pregiudiziali interpretative della Corte di giustizia dell’Unione europea
31 Agosto 2024   Fascicolo: 2/2024
Interim Protection before the Boards of Appeal
20 Giugno 2024   Fascicolo Speciale
Massimo Francesco OrzanReferendario, Tribunale dell'Unione europea
Le udienze dibattimentali nei pregiudiziali italiani, da Lisbona ad oggi
17 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Jacopo AlbertiProfessore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Ferrara
Procedural Guarantees in Litigation before the Boards of Appeal
7 Giugno 2024   Fascicolo Speciale
Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Private Applicants’ Locus Standi before the Boards of Appeal
21 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Camilla BurelliRicercatrice (RTT) di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
Role and Perspectives of the Boards of Appeals of EU Agencies in Light of the Reform of the Statue of the Court of Justice
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Selected Contemporary Questions from the Activities of the ACER Board of Appeal
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Aquind and the Standard of Review of the ESAs Joint Board of Appeal and of the SRB Appeal Panel
14 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
The Board of Appeal of the European Chemicals Agency. Structure and Power of Review
13 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Antoine BuchetPresidente della commissione di ricorso di ECHA
The Aquind Judgements and their Impact on the Work of the EASA Board of Appeal
13 Maggio 2024   Fascicolo Speciale
Michael Sánchez RydelskiPresidente della commissione di ricorso di EASA
Il sistema EU Pilot: funzioni, disciplina e prospettive
30 Aprile 2024   Fascicolo: 1/2024
Le conclusioni dell’Avvocata generale Ćapeta nel caso Seraing
27 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Different Role, Same Criteria: the Locus Standi Regime for Professional Judicial Association
19 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Adelina MariniPhD Candidate in the Faculty of Law and Criminology, KU Leuven
La Corte di giustizia si pronuncia sul primo pourvoi ammesso ai sensi dell’articolo 58 bis dello Statuto e conferma il carattere restrittivo del “filtro” sulle impugnazioni
3 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Martina ColiAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea | Università di Firenze
Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli
11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Sara MorlottiDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Irene AgnolucciAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Bocconi
Non è stato trovato nulla.
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Alea iacta est! Trasferite al Tribunale le prime cause pregiudiziali
3 Dicembre 2024   Fascicolo Speciale
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
T. MATERNE, La procédure en manquement d’État : Guide pratique
5 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
C. RASIA, Civil Procedure in the European Union
27 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024
E. CIMIOTTA, L’ambito soggettivo di efficacia delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dell’Unione europea
27 Maggio 2024   Fascicolo: 2/2024