Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Paolo Iannuccelli
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
Aramis SebrechtsDottore in Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Alessandro CarpiCollaboratore presso Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, Bruxelles
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Irene AgnolucciAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Bocconi
Solo il PIL, e non il peso demografico, determina la capacità finanziaria dello Stato: la nuova comunicazione sui criteri di calcolo delle sanzioni pecuniarie ex art. 260 TFUE
25 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli
11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Sara MorlottiDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Marta RamatDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Contenzioso nei ricorsi diretti,Segnalazioni
Anna FiorentiniDottoranda in Diritto dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Trenitalia e Caronte & Tourist: la storia è davvero finita?
19 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
La sentenza Banca Popolare di Bari S.p.A c. Commissione europea: brevi note in tema di prescrizione dell’azione per responsabilità extracontrattuale dell’Unione
9 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Contenzioso nei ricorsi diretti,Segnalazioni
Federico FerriRicercatore in Diritto dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Nemo judex in causa sua…o forse sì? La Corte si pronuncia sul requisito di imparzialità dei giudici nazionali
2 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Alessandra FaviDocente a contratto in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Firenze
L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia
21 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit
20 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Benedetta MinucciAssegnista in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Napoli
Paesi sicuri, controllo giurisdizionale ed eccezioni: due pronunce della Cassazione in attesa della Corte di giustizia
17 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Giulia MentastiAssegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano
Dieci anni di procedure di infrazione: il report della Corte dei conti
14 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Massimo Condinanzi
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
L’intervento dell’Autorità Nazionale Garante della Concorrenza nelle cause relative al rinvio del controllo delle concentrazioni: brevi note sull’ordinanza del Tribunale UE in Brasserie Nationale e Munhowen/Commissione
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
La Cour s’occupe à nouveau de l’imposition d’astreintes et de sommes forfaitaires au sens de l’art. 260, paragraphe 2, TFUE
15 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
Aramis SebrechtsDottore in Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre
C. BURELLI, La discrezionalità della Commissione europea nelle procedure di infrazione
9 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Un’applicazione a geometria variabile del principio di effettività: la sentenza della Corte di giustizia nel caso ASG 2
6 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Alessandro CarpiCollaboratore presso Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, Bruxelles
Il recupero di un aiuto di Stato illegale da un’impresa diversa dal beneficiario iniziale in caso di continuità economica: la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-588/23
1 Aprile 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Irene AgnolucciAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Bocconi
Solo il PIL, e non il peso demografico, determina la capacità finanziaria dello Stato: la nuova comunicazione sui criteri di calcolo delle sanzioni pecuniarie ex art. 260 TFUE
25 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
Mattoncini di Lego in Corte di giustizia: la designazione dei Paesi di origine sicuri. Udienza di Grande Chambre del 25 febbraio 2025, cause riunite C-758/24 Alace e C-759/24 Canpelli
11 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Sara MorlottiDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
La tutela giurisdizionale dei soggetti giudicati in absentia ai sensi del diritto UE nella sentenza Stangalov: un’occasione (parzialmente) persa?
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Marta RamatDottoranda in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’illusorietà del diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1725: note a margine della sentenza Bindl c. Commissione
4 Marzo 2025   Fascicolo: 1/2025
Contenzioso nei ricorsi diretti,Segnalazioni
Anna FiorentiniDottoranda in Diritto dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Trenitalia e Caronte & Tourist: la storia è davvero finita?
19 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
La sentenza Banca Popolare di Bari S.p.A c. Commissione europea: brevi note in tema di prescrizione dell’azione per responsabilità extracontrattuale dell’Unione
9 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Contenzioso nei ricorsi diretti,Segnalazioni
Federico FerriRicercatore in Diritto dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Nemo judex in causa sua…o forse sì? La Corte si pronuncia sul requisito di imparzialità dei giudici nazionali
2 Febbraio 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Alessandra FaviDocente a contratto in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Firenze
L’obbligo di rinvio pregiudiziale nelle specificità processuali degli Stati membri: la sentenza KUBERA della Corte di giustizia
21 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
La tutela dei diritti processuali nell’ambito del mandato di arresto europeo: sfide e limiti della cooperazione giudiziaria con il Regno Unito post Brexit
20 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali,Segnalazioni
Benedetta MinucciAssegnista in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Napoli
Paesi sicuri, controllo giurisdizionale ed eccezioni: due pronunce della Cassazione in attesa della Corte di giustizia
17 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Giulia MentastiAssegnista di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano
Dieci anni di procedure di infrazione: il report della Corte dei conti
14 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni,Segnalazioni
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024