Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Paolo Iannuccelli
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Pronti, partenza, via! Il Tribunale adotta le decisioni necessarie a garantire il funzionamento della recente riforma dello Statuto della Corte di giustizia UE
26 Novembre 2024   Fascicolo Speciale
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE,Fascicolo Speciale
Massimo Francesco OrzanReferendario, Tribunale dell'Unione europea
La sentenza n. 181 del 2024 della Corte costituzionale: una svolta nei rapporti tra ordinamento italiano e diritto dell’Unione europea?
23 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Samuele BarbieriAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università di Ferrara
Il controllo di sussidiarietà delle norme europee aperto anche alle minoranze di (alcuni) parlamenti nazionali: quali conseguenze?
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: l’Italia presenta ricorso in Corte di giustizia e la Commissione interviene a sostegno
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Sindacato sulla discrezionalità tecnica e obbligo di motivazione delle Commissioni di ricorso delle agenzie dell’UE: novità, opportunità e criticità dopo Aquind e TenneT TSO
12 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
Carlo TovoRicercatore di Diritto dell’Unione europea, Alma mater studiorum Università di Bologna
Il nuovo decreto legge c.d. salva-infrazioni: quali e quanti “benefici” rispetto allo stato attuale di conformità dell’ordinamento nazionale al diritto UE
29 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Elena CanoEsperto, Ufficio per le procedure di infrazione del Dipartimento affari europei
This Chapter is Closed, but the Saga Continues: MEDEL and Others v. Council of the European Union
18 Settembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La richiesta (negata) delle associazioni dei giudici rumeni ad ottenere la legittimazione ad agire dinnanzi alle autorità nazionali in forza del diritto UE
30 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
La conformità dei Trattati europei alla Costituzione polacca: una sentenza controversa del Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia
11 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Enrico VerdoliniAssegnista di ricerca in Diritto Costituzionale, Scuola Sant’Anna di Pisa
Domanda di pronuncia pregiudiziale e carenze del giudice nazionale: i limiti del dovere collaborativo della Corte di giustizia nel caso Ente Cambiano
9 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
Fiorella Dal MonteAvvocato, Dottoressa di ricerca in Diritto, Mercato, Persona.
Ancora su CILFIT: il “dialogo” continua
25 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
Giovanni ChiapponiAssegnista di ricerca in Diritto internazionale privato, Università di Firenze
T. MATERNE, La procédure en manquement d’État : Guide pratique
5 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Luca PreteReferendario, Corte di giustizia dell'Unione europea
La Corte di giustizia si pronuncia sul primo pourvoi ammesso ai sensi dell’articolo 58 bis dello Statuto e conferma il carattere restrittivo del “filtro” sulle impugnazioni
3 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso generato dai pourvois
Martina ColiAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea | Università di Firenze
Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Massimo Condinanzi
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
La disapplicazione della sanzione nell’ordinamento italiano dopo la sentenza NE: una nuova questione di doppia pregiudiziale?
7 Gennaio 2025   Fascicolo: 1/2025
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE,Segnalazioni
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
Il diritto nazionale come “fatto giuridico” nel giudizio di impugnazione: le conclusioni dell’avvocato generale Kokott in Corneli
17 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Un nuovo formulario per le domande di gratuito patrocinio nei ricorsi diretti dinanzi al Tribunale
11 Dicembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Pronti, partenza, via! Il Tribunale adotta le decisioni necessarie a garantire il funzionamento della recente riforma dello Statuto della Corte di giustizia UE
26 Novembre 2024   Fascicolo Speciale
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE,Fascicolo Speciale
Massimo Francesco OrzanReferendario, Tribunale dell'Unione europea
La sentenza n. 181 del 2024 della Corte costituzionale: una svolta nei rapporti tra ordinamento italiano e diritto dell’Unione europea?
23 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Samuele BarbieriAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università di Ferrara
Il controllo di sussidiarietà delle norme europee aperto anche alle minoranze di (alcuni) parlamenti nazionali: quali conseguenze?
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Divieto di circolazione sull’autostrada del Brennero: l’Italia presenta ricorso in Corte di giustizia e la Commissione interviene a sostegno
14 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Giulia AgratiDottoranda di ricerca in Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano
Sindacato sulla discrezionalità tecnica e obbligo di motivazione delle Commissioni di ricorso delle agenzie dell’UE: novità, opportunità e criticità dopo Aquind e TenneT TSO
12 Novembre 2024   Fascicolo: 3/2024
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
Carlo TovoRicercatore di Diritto dell’Unione europea, Alma mater studiorum Università di Bologna
Il nuovo decreto legge c.d. salva-infrazioni: quali e quanti “benefici” rispetto allo stato attuale di conformità dell’ordinamento nazionale al diritto UE
29 Ottobre 2024   Fascicolo: 3/2024
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Elena CanoEsperto, Ufficio per le procedure di infrazione del Dipartimento affari europei
This Chapter is Closed, but the Saga Continues: MEDEL and Others v. Council of the European Union
18 Settembre 2024   Fascicolo: 3/2024
La richiesta (negata) delle associazioni dei giudici rumeni ad ottenere la legittimazione ad agire dinnanzi alle autorità nazionali in forza del diritto UE
30 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
Miriana LanotteAssegnista di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna
La conformità dei Trattati europei alla Costituzione polacca: una sentenza controversa del Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia
11 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Enrico VerdoliniAssegnista di ricerca in Diritto Costituzionale, Scuola Sant’Anna di Pisa
Domanda di pronuncia pregiudiziale e carenze del giudice nazionale: i limiti del dovere collaborativo della Corte di giustizia nel caso Ente Cambiano
9 Luglio 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
Fiorella Dal MonteAvvocato, Dottoressa di ricerca in Diritto, Mercato, Persona.
Ancora su CILFIT: il “dialogo” continua
25 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
Giovanni ChiapponiAssegnista di ricerca in Diritto internazionale privato, Università di Firenze
T. MATERNE, La procédure en manquement d’État : Guide pratique
5 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Luca PreteReferendario, Corte di giustizia dell'Unione europea
La Corte di giustizia si pronuncia sul primo pourvoi ammesso ai sensi dell’articolo 58 bis dello Statuto e conferma il carattere restrittivo del “filtro” sulle impugnazioni
3 Giugno 2024   Fascicolo: 2/2024
Contenzioso generato dai pourvois
Martina ColiAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea | Università di Firenze