Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Massimo Condinanzi
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Maria PatrinAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze
Il livello di sindacato delle Corti europee
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Contenzioso nei ricorsi diretti
Ilaria CendretJunior Associate dello Studio Legale Unalome Legal, Lussemburgo
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia
1 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Laura TomasiMagistrato, assistente di studio presso la Corte costituzionale
Rubriche
Contenzioso nei rinvii pregiudiziali
A cura di Filippo Croci, Igor Taccani
Contenzioso nei ricorsi diretti
A cura di Fabio Spitaleri, Daniele Domenicucci
Contenzioso generato dai pourvois
A cura di Paolo Biavati, Massimo Condinanzi
Tutela cautelare
A cura di Paolo Piva, Massimo Orzan
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
A cura di Gian Michele Roberti, Diletta Tega
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
A cura di Luca Prete, Massimo Urbani
Contenzioso davanti alle commissioni di ricorso delle agenzie
A cura di Jacopo Alberti, Marco Lamandini
Dimensione giudiziaria della Carta dei diritti fondamentali
A cura di Ilaria Anrò, Nicole Lazzerini
Questioni di procedura
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Il “cantiere” della giurisdizione dell’UE
A cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi
Recensioni
A cura di Camilla Burelli e Maria Cristina Bottino
Novità dalle rubriche
La procedura precontenziosa nei ricorsi per duplice inadempimento ai sensi dell’art. 260, par. 2, TFUE
23 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Public enforcement del diritto UE: pre-litigation e litigation delle infrazioni
Maria PatrinAssegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze
Il livello di sindacato delle Corti europee
6 Novembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Misure restrittive UE: il caso RT France c. Consiglio sull’ammissibilità del ricorso di annullamento contro la decisione di proroga delle misure restrittive
23 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
Contenzioso nei ricorsi diretti
Ilaria CendretJunior Associate dello Studio Legale Unalome Legal, Lussemburgo
Il nuovo regime di pubblicazione degli atti di diritto “comunitario” e le specificità del giudice dell’Unione
11 Ottobre 2023   Fascicolo: 2/2023
L’interdiction de relever d’office les nullités résultant de la notification tardive du droit au silence au moment de l’arrestation
11 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Garanzie di risocializzazione anche per l’extracomunitario radicato in Italia: la Consulta dà seguito alla decisione della Corte di giustizia
4 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Mandato d’arresto europeo e tutela della salute del ricercato: la Corte costituzionale si pronuncia a valle della sentenza E.D.L. della Corte di giustizia
1 Settembre 2023   Fascicolo: 2/2023
Rapporti tra supreme magistrature nazionali e CGUE
Laura TomasiMagistrato, assistente di studio presso la Corte costituzionale